martedì 17 dicembre 2024

Zuppa comfort

Settembre 2023. Si avvicina la pausa pranzo. Ho una fame assurda, ma voglio trovare una soluzione veloce e soddisfacente.

Metto a bollire dell'acqua.

Butto in un tegame:

  • un fondo di olio di oliva extra
  • un pezzo di cipolla (meno di un quarto) tritata

Faccio rosolare, ma non mi soddisfa ancora. Ci butto dentro:

  • una foglia di salvia tritata (fresca, secca o congelata, che importa...)
  • qualche ago di rosmarino (fresco, secco, che importa...)

Continuo a rosolare. Ma ancora non mi soddisfa. Quindi ci aggiungo

  • uno spruzzo di pomodoro concentrato 
  • una foglia d'alloro 

e lo faccio ancora rosolare. Adesso ci butto dentro:

  • due patate tagliate prima in quattro, poi affettate sottilmente, perché devono cuocere 15 minuti insieme alle 
  • lenticchie rosse decorticate (a sentimento)

Dai,  rosola un poco e poi ci metto dentro l'acqua bollente quanto basta, così comincio a segnare il tempo di cottura.

Salo il tutto (a sentimento).

Dopo un quarto d'ora ottengo una zuppa spaziale, (a 200 m s.l.m., perché a 1400 metri in montagna ci vogliono 20 minuti, seriamente) naturalmente cremosa senza necessità di addensanti.

Ma ancora non mi basta: curry e peperoncino di cayenna. Così ragioniamo.